Lettera del Consulente – I benefici del lavorare con logiche ormai superate

Riappropriarci delle radici che tanto possono ancora dare

  • Un cambiamento di logica, un sistema in discussione anche per i giovani

  • Investire in una cultura aziendale autentica basata su semplicità e concretezza

  • Il lavoro funziona quando si coltivano relazioni vere e leadership positive

Cari Clienti e Lettori,

si stava meglio quando si stava peggio, dicevano. Un fondo di verità forse c’è. Questo articolo propone dei ragionamenti, getta uno sguardo sulla società odierna. E considera alcuni aspetti del mondo del lavoro di oggi.

Continuamente siamo bombardati da messaggi quali: se non cambi sei fuori, verrai rimpiazzato. Sarà un robot a fare il tuo mestiere, tutto sarà automatizzato. Il messaggio promosso è quindi che bisogna fare di più, velocizzarsi e che ciò porta ad un miglioramento per il sistema intero.

Ma sarà vero? Ma “l’io”? Ce lo gridano a gran voce i cambiamenti che vediamo nel mondo del lavoro, le grandi dimissioni dei giovani a cui assistiamo. Dunque, come azienda, come persone, cosa dobbiamo fare?

Un dato di fatto. I giovani sono oggi più di ieri alla ricerca della libertà. Hanno l’esigenza di riappropriarsi della propria vita, vogliono del tempo per sé stessi. Possiamo dirlo, la fast culture ha portato ad esiti inaspettati. La sovraesposizione mediatica ha fatto nascere, al contrario, il desiderio di “ridurre”, di fuggire, ma verso dove? Ci sentiamo dire: siamo alla ricerca di esperienze di vita, sappiamo che possiamo sbagliare. Innegabile, è un diritto di tutti, ma porta con sé il timore del rimpianto.

E nel mondo del lavoro per le PMI è sempre più difficile. I giovani sono (o forse, sogno: erano) attratti dai grandi brand, dalle grandi aziende. Non sono tutte uova d’oro. Quante volte nei fatti le realtà più blasonate sono quelle che sfruttano la loro dominanza per pretendere troppo. Ritmi di lavoro insostenibili. Dunque, i ragazzi ci gridano: ma tutto questo per cosa? Il sistema tutto pare messo in seria discussione.

Ecco il ritorno alle logiche superate. Se la logica vincente fosse ancora quella di un tempo? Ma quale? Facevo un lavoro semplice, ma stavo bene. Ho avuto un datore di lavoro che mi urlava sempre, però devo dire che mi ha insegnato molto. Oggi questo desiderio di concretezza, di certezze non può che farci riflettere. In un qual senso sentiamo il desiderio di riappropriarci di quelle radici che hanno portato tanto ai nostri padri e che, anche se “superate”, tanto possono ancora dare.

Le nostre aziende, dunque, devono essere brave ad investire ancora con queste logiche, quelle di un tempo. La cultura aziendale, quella vera, non quella che ci sbattono in faccia ogni giorno, è l’anti-marketing.

Capovolgendo lo sguardo, potremmo dire: faccio un lavoro che non è il sogno che tutti credono, mi dà tanti gratta capi ma anche qualche bella soddisfazione. Poi sai, ho dei colleghi con cui mi trovo bene, con altri no, ma oggi ho dato una mano a Laura perché, ho visto, era in difficoltà. Entrano in gioco altre dinamiche. L’azienda, il lavoro, la quotidianità di colpo vediamo essere fatta di rapporti che vanno coltivati, questi ci fanno vivere. E in questa logica l’imprenditore ha dei doveri diversi rispetto un tempo, deve assumere il ruolo di leader positivo e, in una logica ormai superata del diritto, non può più solamente trarre le redini dell’azienda ma deve essere anche in grado di mettersi alla pari dei propri lavoratori.

Penso quindi che le imprese modello, grandi e piccole che siano, continueranno ad investire nei valori di un tempo: serietà, responsabilità, semplicità. Queste aziende, queste realtà continueranno davvero a darci qualcosa. E ne abbiamo bisogno.

Dunque non scappiamo, abbiamo molto da fare, qui e ora. Non cerchiamo altrove. Diciamo ai nostri giovani che sì, probabilmente le logiche dell’approvazione sociale, quella esclusivamente materiale, sono superate. Che l’azienda non vale nulla se non è in grado di restituire valore e di rigenerarsi anche sotto forma di benessere immateriale. In questo modo resteranno con noi anche in futuro.

Ecco che le aziende, e le persone dentro queste aziende, potranno continuare a concentrarsi sugli aspetti che davvero contano e, abbandonando la logica che tutto ha un prezzo, noi tutti saremo in grado di acquisire ciò di cui abbiamo davvero bisogno.

Cordiali saluti,

Paladin Marco

Iscriviti alla nostra Newsletter!

    Autorizzo al trattamento dei miei dati come da Privacy Policy